CHI SIAMO

E.C.H.A. – European Cultural Heritage Association Aps è un’associazione culturale no profit fondata nel 2019. 

Quale ente del terzo settore, appartiene alla categoria delle Associazioni di promozione sociale. 

E.C.H.A. è un grande progetto pluridisciplinare volto a “dare valore” al patrimonio culturale del territorio italiano ed europeo.  In E.C.H.A. è forte la convinzione che prendersi cura del patrimonio culturale e trasmetterlo in modo coerente alle future generazioni, siano un dovere morale per ogni cittadino e una responsabilità di tutti. Per queste ragioni, E.C.H.A. ha deciso di avviare la propria attività occupandosi del patrimonio archeologico minore, ricadente spesso all’interno di aree geografiche considerate marginali. 

Grazie alla collaborazione della Società Sorgenti Clavdia S.r.l., da dicembre 2019 E.C.H.A. si occupa della valorizzazione e della fruizione del Parco Archeologico Naturalistico dell’Acqua Claudia, sito ad Anguillara Sabazia (RM).

Le nostre attività

E.C.H.A. è un’associazione giovane, pensata da giovani e rivolta principalmente ad essi. È stata concepita come un laboratorio permanente di idee all’interno del quale sperimentare buone pratiche per la valorizzazione sostenibile dei luoghi della cultura, a forte matrice identitaria, e incentivare il reperimento di fondi comunitari per la realizzazione delle idee progettuali più innovative.

Le nostre attività sono alla portata di tutti e si fondano su quattro pilastri principali: RICERCA, RECUPERO, COMUNICAZIONE, FRUIZIONE. I profili professionali altamente qualificati che compongono il gruppo di lavoro di E.C.H.A. si occupano di reperire fondi, sul territorio nazionale e internazionale, al fine di finanziare attività di ricerca scientifica applicata ai beni culturali. Il nostro obiettivo principale è quello di intraprendere azioni sinergiche per il recupero di luoghi della cultura considerati marginali e per questo abbandonati, poco conosciuti o inaccessibili al pubblico. Per noi è importante comunicare il patrimonio! Per questa ragione ci teniamo a mantenere sempre vivo un filo diretto con i nostri Soci e supporters, raccontando attraverso i nostri profili Social le attività che svolgiamo quotidianamente. È soltanto grazie ai nostri numerosi volontari e appassionati che E.C.H.A. organizza eventi culturali gratuiti e può programmare attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree oggetto di specifici accordi e convenzioni.

Lo Statuto Associativo

E.C.H.A. – European Cultural Heritage Association Aps persegue il fine principale della conservazione, del restauro, della valorizzazione e della promozione del patrimonio culturale. Scopo sociale dell’Associazione è di sviluppare una coscienza architettonica, archeologica e storico-artistica nonché di ricercare, studiare, recuperare, salvaguardare, restaurare, rendere fruibile e comunicare il patrimonio culturale, archeologico, architettonico e paesaggistico del territorio italiano ed europeo.
Per saperne di più, scarica lo Statuto Associativo in formato PDF:

Il Consiglio Direttivo

Presidente

E.C.H.A è un laboratorio all’interno del quale poter sperimentare buone pratiche per la valorizzazione sostenibile dei luoghi, a forte valenza culturale, al fine di poterli recuperare e tramandare alle future generazioni.

Vicepresidente

La costituzione di E.C.H.A. rappresenta un punto di riferimento per la cultura del comprensorio Sabatino, da tutelare e preservare per le future generazioni. Valorizzare il nostro patrimonio storico è per E.C.H.A. una sfida da raccogliere e da vincere.

Segretaria

Sono docente di Filosofia e Storia. E.C.H.A. rappresenta per me l’opportunità di allargare i miei orizzonti culturali, sperimentando approcci nuovi e interessando imortanti relazioni umane.

Responsabile Progetti

L’amore per lo straordinario patrimonio culturale italiano ed europeo spinge E.C.H.A. a costruire con passione, determinazione ed impegno un futuro di valorizzazione, promozione e tutela. Preserviamo e facciamo conoscere il nostro passato per vivere pienamente e più consapevolmente il nostro futuro.

Tesoriera

Per me E.C.H.A. è la possibilità di vivere attivamente per la cultura ed il territorio: è crescita, consapevolezza, identità ma anche curiosità e continua ricerca di valori. E poi E.C.H.A. è sopratutto stare insieme.

Le Deleghe

Delega Collaborazione ai Progetti

“Miti, storie e racconti rendono il nostro presente una certezza”

Delega Collaborazione ai Progetti

“Da archeologa ho sempre visto i beni culturali, nelle loro differenti forme, come parte integrante della nostra identità ed è ciò che spero di trasmettere sempre alla comunità”

Soci Volontari

Il gruppo di lavoro di E.C.H.A. si compone principalmente di architetti, archeologi, artisti e professionisti che, a vario titolo, operano nell’ambito dei Beni Culturali. Per ottemperare agli scopi statutari, inoltre, risulta fondamentale il contributo di numerosi volontari appassionati del patrimonio culturale e della valorizzazione sostenibile dei territori. I nostri Soci volontari collaborano periodicamente alle attività sociali prestando il proprio tempo durante gli eventi, ad esempio accogliendo i visitatori, accompagnando i gruppi durante le visite guidate o svolgendo servizio di sorveglianza. I Soci volontari, inoltre, si prendono cura di aree archeologiche e siti di interesse culturale svolgendo attività di monitoraggio del verde e programmando giornate di manutenzione ordinaria dei siti. Le attività svolte dai nostri Soci volontari sono alla portata di ogni fascia d’età.
Soci 2020: 115 
Soci 2021: 151
Soci 2022: 163

Soci 2023: … in aggiornamento

Unisciti al gruppo

Hai almeno 16 anni? Unisciti al nostro gruppo e collabora con noi per rendere fruibili i luoghi della cultura.
Supportare E.C.H.A. mediante l’iscrizione è semplicissimo.

Ti basta cliccare qui per il tesseramento. Per ulteriori informazioni puoi scriverci all’indirizzo echa.associazione@gmail.com

Contatti

Via della Sorgente Claudia, 5

Anguillara Sabazia, Lazio