Raccolta fondi per attività di restauro presso la Villa romana dell'Acqua Claudia

E.C.H.A. promuove una raccolta fondi straordinaria per lavori di restauro da realizzare presso la Villa romana dell’Acqua Claudia di Anguillara Sabazia. Agli inizi di gennaio 2023, infatti, si è verificato il crollo di una parte del criptoportico dell’antica dimora.

L’area interessata dal cedimento afferisce a una sezione originale della residenza romana nella quale il muro crollato aveva la funzione di contenere la spinta del secondo livello della costruzione. Nel corso di più di duemila anni, si sono verificati piccoli e graduali cedimenti del terreno e gli eventi meteorologici sempre più violenti hanno ulteriormente accelerato il processo, conducendo a questo disastro.

Per E.C.H.A. si tratta di un evento traumatico e doloroso; i Soci hanno sempre lavorato con passione e dedizione per la valorizzazione di questo sito così bello e importante che rappresenta un vero e proprio unicum della storia costruttiva romana e che, pertanto, merita la dovuta attenzione da parte degli studiosi e delle istituzioni. Nonostante tutte le attività di ricerca condotte e tutti gli sforzi profusi per rendere fruibile il sito e l’annesso parco naturalistico, i fondi destinati ai lavori di restauro risultano essere sempre insufficienti; per questo motivo, fino a questo momento si è riusciti ad intervenire solo attraverso piccole attività di restauro ritenute più urgenti.

Nell’ottica di perseguire gli obiettivi statutari e proseguire nelle attività di valorizzazione della nostra sede, abbiamo deciso di avviare una campagna di raccolta fondi il cui ricavato verrà destinato alle attività di restauro.

Condivideremo in questa sezione i dettagli del progetto che finanzieremo,  permettendo a tutti di monitorare in ogni momento la cifra raccolta e le modalità con la quale verrà spesa. 

Puoi donare il tuo contributo utilizzando i seguenti riferimenti bancari: 
Intestatario (account holder)
E.C.H.A. European Cultural Heritage Association
IBAN (IBAN code)
IT81Y 03069096061 00000174338
BIC/SWIFT
BCITITMM
Causale (reason for payment)
Raccolta fondi per attività di restauro presso la villa romana dell’Acqua Claudia

Importo raccolto € 4353,00 (aggiornamento settimanale, in caso di errori o mancanze, ti preghiamo di segnalarlo a echa.associazione@gmail.com)

30,00€ Sandro L. – Tiziana B.

50,00€ Paola C. – Marco M.

20,00€ Vincenzo C. – Maria Cristina A.

1000,00€ Paul K Brixhoff – Ada Marlow Brixhoff – Brynn Nicole Pylant

680,00€ Raccolta studenti UPTER (referente Paolo Lorizzo) Paolo C. – Anna Maria C. – Paola M. – Paola B. – Antonietta S. – Eliana B. – Mario C. – Rita S. – Paola V. – Sergio R. – Luigi S. – Maria B. – Enrica P. – Lucia C. – Alfio B. – Giacomo C. – Lorenzo B. – Catia P. Martina P. – Roberto De M. – Antonino R.

8,00€ Matteo B.

5,00€ Samuele C.

100,00€ Michele M.

40,00€ Vezio D.

40,00€ Paolo L.

350,00€ Raccolta Festa del Tesseramento

40,00€ Alfredo S.

40,00€ Bernardino L.

100,00 € Leandro G.

50,00€ Roberto D.M.-Martina P.

50,00 € Russo A.

100,00€ Catia P.

50,00€ Triozzi R. M.

50,00€ Pierfrancesco D.

50,00€ Alessandro U.

500,00€ Sandro L.

1000,00€ Paul K Brixhoff – Ada Marlow Brixhoff – Brynn Nicole Pylant

Relazione delle attività svolte durante il corso dell'anno 2022

1-Descrizione delle iniziative e degli eventi culturali organizzati nel corso del 2022

Il terzo anno dell’attività sociale di European Cultural Heritage Association Aps ha visto un graduale consolidarsi delle pratiche e delle strategie messe in campo per la costruzione dell’offerta culturale di cui E.C.H.A. Aps si fa promotrice.
Se nel corso del 2020 e del 2021 l’Associazione aveva deciso di focalizzare le proprie attività sull’organizzazione di eventi volti a fruire e a conoscere il Parco archeologico naturalistico dell’Acqua Claudia, nel 2022 si è dato maggiore spazio alla divulgazione scientifica delle attività di ricerca condotte singolarmente e congiuntamente dai Soci.
Tale scelta ha avuto un doppio esito: da un lato, infatti, è stato possibile far conoscere alla comunità locale le scoperte scientifico-archeologiche e i progetti di valorizzazione del parco dell’Acqua Claudia messi a punto nel corso degli ultimi anni, dall’altro, invece, è stata occasione per avviare progetti di formazione rivolti ai bambini attraverso la pratica di laboratori didattici sperimentali. Questi ultimi sono stati un’importante occasione per educare i più piccoli alla presa di coscienza delle identità materiali e immateriali del territorio braccianese e per fare esperienza dell’affascinante mestiere dell’archeologo. Le attività si sono svolte nel corso di 4 incontri e hanno coinvolto circa 200 bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni provenienti dall’Istituto Comprensivo “San Francesco” e dal 205esimo circolo didattico di Anguillara.
L’anno 2022 si è aperto con la tradizionale assemblea ordinaria dei Soci per l’approvazione dei bilanci e la relazione annuale del Presidente che si è svolta il 19 Febbraio in modalità telematica.
L’inizio del 2022 è stato occasione per riflettere sulla possibilità di avviare un restyling del logo e della grafica dell’Associazione che è culminata nella decisione del Consiglio Direttivo di affidare ad un professionista volontario del settore la messa a punto del nuovo logo di E.C.H.A. Aps che è stato adottato, presentato e divulgato in data 21 Marzo.
La “Festa del Tesseramento”, istituita nel 2020 dal Consiglio Direttivo, si è svolta domenica 10 Aprile presso il Parco dell’Acqua Claudia e si è connotata ancora una volta come un momento di festa informale e molto partecipato.

Anche per il 2022, il Presidente Michele Magazzù si è fatto promotore e coordinatore della rassegna di eventi estivi “bachECHA”. I sette appuntamenti sono stati patrocinati dal Comune di Anguillara Sabazia ed hanno permesso di organizzare i seguenti eventi:

1) Parco dell’Acqua Claudia: nuove scoperte archeologiche e progetti di valorizzazione – Conferenza organizzata da ECHA con interventi di: Luisa Villari, Giovanna Ottavianelli, Paolo Lorizzo, Michele Magazzù, Michela Schettini. L’evento, svoltosi il 29/05/2022 presso i locali dell’Ex Consorzio Agrario di Anguillara Sabazia, ha permesso di divulgare parte delle ricerche scientifiche e delle scoperte archeologiche perseguite dai professionisti di ECHA;


2) A riveder le stelle. Lo spettacolo itinerante della Divina Commedia di Dante Alighieri – L‘evento si è ispirato allo spettacolo dell’anno precedente e si è svolto presso il Parco dell’Acqua Claudia il 12/06/2022 nella forma di percorso itinerante tra le bellezze archeologiche e naturalistiche presenti nel Parco riscoperte in chiave dantesca, con l’ausilio di versi tratti dalle tre Cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, decantati da attori in costume. Regia di Emanuela Gentile e Giovanna Ottavianelli (E.C.H.A.), con: Alessio Beccaceci, Romano Ceccotti, Michela Schettini, Enrica Raponi, Giovanni Manicone Leone, Piero Ferrandes, Eugenio Mandolillo;


3) Parco diVino. Degustazioni di vini nella cornice serale della villa romana dell’Acqua Claudia. In collaborazione con Fisar Manziana e con la partecipazione dei Freshwater Jazz Players. Prendendo a riferimento l’evento “Parco diVino” edizione 2021, l’appuntamento del 2022 è stato occasione per porre maggiormente l’accento sulle bellezze archeologiche della villa romana dell’Acqua Claudia. La musica jazz dal vivo, intervallata a degustazioni di pregiati vini e di prodotti gastronomici locali, ha contribuito a rendere la serata estremamente suggestiva e ricca di spunti di riflessione grazie alla lettura di poesie a tema. L’evento si è svolto il presso il Parco dell’Acqua Claudia il 12/06/2022 a cura di Enrica Raponi (E.C.H.A.);


4) Pasolini che avanza. Il racconto di un film orale – L’evento ha costituito una delle novità della rassegna culturale 2022. Nell’anno del centenario dalla sua nascita, le parole di Pier Paolo Pasolini sono arrivate tra i resti archeologici della villa romana dell’Acqua Claudia. In “Pasolini che avanza: il racconto di un film orale” le letture dal trattamento di “Porno-Teo-Kolossal” (il film mai realizzato da Pasolini che avrebbe dovuto avere come protagonista Eduardo De Filippo) hanno
incontrato la musica dal vivo curata da Samuele Cima (in arte Cyma) nel viaggio tra le idee di un film utopico che oggi ci è concesso solo immaginare. L’evento si è svolto il 09/07/2022 presso l’esedra della villa romana dell’Acqua Claudia con la regia di Marco Berruto, la direzione artistica di Giovanna Ottavianelli e Michela Schettini (E.C.H.A.), la direzione musicale di Samuele Cima, le letture di Marco Monti;


5) Il Parco si anima. Memorie e visioni dal passato romano – L’evento si è svolto il 30 Luglio presso la villa romana dell’Acqua Claudia. Gli archeologi e i volontari di E.C.H.A. Aps hanno condotto i visitatori lungo i cinque ettari del Parco attraverso un percorso tematico unico e suggestivo, abitualmente chiuso al pubblico. Nel corso della visita guidata si sono svolte piccole pièce teatrali con la personificazione di Ninfe, Satiri e Matrone romane che hanno aiutato i fruitori a conoscere le vicende storiche legate all’antica dimora romana. Testi e regia di Alba Grazioli e Fabio del Croce (E.C.H.A. Aps) con la partecipazione di Luciano Arfè, Fabrizio Battistini, Antonella Bertoni, Fabio Del Croce, Alba Grazioli, Carla Maglione;


6) Musica e arte – L’evento musicale si è svolto il 31 Luglio presso il Parco dell’Acqua Claudia ed è stato organizzato dal Gruppo Folkloristico di Anguillara Sabazia con la partecipazione di Paolo Lorizzo (E.C.H.A.);


7) Voci e miti dell’Antica Roma. Giornate europee del patrimonio – Apertura straordinaria del Parco Archeologico e Naturalistico dell’Acqua Claudia per celebrare le giornate europee del patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per l’occasione, ECHA Aps ha proposto Voci e miti dell’Antica Roma, l’ultimo appuntamento della rassegna estiva “bachECHA 2022”. Durante il pomeriggio di domenica 11 Settembre, i volontari dell’Associazione hanno accolto i visitatori per far scoprire loro il fascino della villa romana dell’Acqua Claudia e dell’annesso parco naturalistico. La visita guidata è stata condotta da esperti archeologi ed è stata intervallata a spettacoli teatrali itineranti. Testi e regia di Alba Grazioli e Fabio del Croce (E.C.H.A.), con la partecipazione di Luciano Arfè, Fabrizio Battistini, Antonella Bertoni, Fabio del Croce, Alba Grazioli, Carla Maglione;

Inoltre, è stato possibile organizzare la visita guidata privata alla villa romana dell’Acqua Claudia per il gruppo Archeoclub Formello il 12/03/2022.E.C.H.A. Aps ha, inoltre, collaborato all’evento “Andromaca” organizzato presso il Parco dell’Acqua Claudia dall’Associazione “Claudia Biadi Music Academy” nelle date del 6 e del 7 agosto 2022.


Per gli iscritti all’Associazione, infine, sono stati organizzati i seguenti eventi:
1) Pranzo sociale presso la sede associativa per celebrare le giornate europee del patrimonio, l’11/09/2022.
Tutti gli eventi organizzati da E.C.H.A. Aps nel corso dell’anno 2022 hanno permesso a circa 800 persone di fruire delle bellezze archeologiche e naturalistiche presenti nel Parco dell’Acqua Claudia, confermando l’affezione dei visitatori all’offerta culturale dell’Associazione.
Il raggiungimento di tale risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra i Soci, alla dedizione dei volontari impegnati e alla disponibilità della proprietà, Società Sorgenti Clavdia S.r.l.
Anche quest’anno, diversi Soci si sono messi in gioco e cimentati in attività teatrali volte a diversificare l’offerta culturale rendendola appetibile anche per i più piccoli.
Degno di nota è lo zelo con il quale i Soci si prendono cura della sede al fine di renderla sempre accogliente e utilizzabile per gli scopi sociali di E.C.H.A. Aps. In molti e in diverse occasioni, hanno svolto attività di manutenzione e di giardinaggio nell’area del Parco Archeologico.
E.C.H.A. registra per il terzo anno consecutivo un incremento nel numero di iscritti; ciò nonostante, l’Associazione continua a soffrire una carenza di volontari disposti a contribuire all’organizzazione e alla riuscita degli eventi culturali di cui si fa portatrice. Per ovviare a tale problema, la segreteria si è fatta promotrice di una campagna di sensibilizzazione volta a reperire nuovi soci volontari.

2-Il Consiglio Direttivo

Il Direttivo in carica è composto dai seguenti membri:
Michele Magazzù (Presidente)
Paolo Lorizzo (Vicepresidente)
Luisa Villari (Segretario)
Michela Schettini (Tesoriere)
Giovanna Ottavianelli (Responsabile dei Progetti)
Nel corso dell’anno associativo 2022, il Consiglio Direttivo dell’Associazione E.C.H.A. Aps si è riunito, su convocazione del Presidente, 7 volte. Il Consiglio si è fatto promotore delle attività proposte dall’Assemblea dei Soci e di tutti gli eventi realizzati, deliberando sempre all’unanimità dei presenti. Il Consiglio Direttivo si avvicina alla fine del mandato triennale che porterà tutti gli iscritti ad elezioni nel mese di marzo 2023.

3-Soci onorari

Risultano iscritti nel registro dei Soci onorari:
Stefano Gualdi

4-Obiettivi della precedente relazione annuale previsti per il 2022


Prendendo a riferimento i punti elencati nella relazione annuale 2021 sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
1. Mantenimento o incremento del numero di iscritti.
Tale obiettivo è stato raggiunto come di seguito elencato:
-115 iscritti nell’anno 2020
-151 iscritti nell’anno 2021
-163 iscritti nell’anno 2022;
2. Incremento della partecipazione dei giovani alla vita sociale con un evento musicale dedicato.
L’obiettivo non è stato raggiunto poiché l’evento non ha trovato spazio nella programmazione dell’offerta culturale 2022. Tuttavia, l’evento dedicato a Pasolini ha contribuito al coinvolgimento attivo di molti giovani under 35 alcuni dei quali hanno aderito all’Associazione;
3. Organizzazione della seconda edizione della rassegna estiva che sarà denominata “bachECHA 2022”
L’obiettivo è stato raggiunto come descritto al punto uno della presente relazione;
4. Avvio di una campagna per il reperimento di risorse economiche da destinarsi alla rassegna estiva
L’obiettivo non è stato raggiunto poiché le risorse umane dell’Associazione sono state impegnate nell’organizzazione degli eventi;
5. Pubblicazione di testi di carattere scientifico;
L’obiettivo è stato parzialmente raggiunto. I professionisti di ECHA sono in procinto di ultimare i testi di carattere scientifico da pubblicare;

5 – Obiettivi per il nuovo anno sociale
Sulla base dei risultati ottenuti – sul piano economico, della partecipazione, della qualità dei progetti, degli eventi e della trasparenza verso i Soci – il Direttivo esprime l’intenzione di sancire un cambiamento rispetto a quanto svolto negli anni precedenti.
Durante il mese di Gennaio 2023, infatti, si è verificato il crollo di una parte del criptoportico della villa romana dell’Acqua Claudia, nell’omonimo Parco Archeologico all’interno del quale E.C.H.A. opera. Tale evento traumatico rende difficile la programmazione di una rassegna estiva organizzata sul modello degli anni precedenti poiché non possono essere garantiti gli adeguati parametri di sicurezza previsti dai protocolli dell’Associazione.
Fondando tutta la propria attività su quattro pilastri principali quali valorizzazione, fruizione, recupero e ricerca per il 2023 il Consiglio Direttivo ha deciso di implementare maggiormente le attività di ricerca e di recupero al fine di divulgare le ricerche scientifiche e le nuove scoperte archeologiche cha hanno avuto come protagonisti i professionisti di E.C.H.A.
Vengono fissati dunque i seguenti obiettivi:
1. Organizzazione di visite guidate in siti culturali identificati dall’Assemblea rivolte agli iscritti;
2. Organizzazione di almeno un grande evento da ospitare presso la villa romana dell’Acqua Claudia;
3. Creazione di una campagna di raccolta fondi da destinare alle attività di restauro delle emergenze archeologiche;
4. Inaugurazione della nuova sala riunioni presso la sede sociale per lo svolgimento di attività al chiuso;
5. Coinvolgimento di enti di ricerca e istituiti esteri nelle attività sociali dell’Associazione;
6. Presentazione di una pubblicazione scientifica.

 

 

Relazione delle attività svolte durante il corso dell'anno 2021

Descrizione delle iniziative e degli eventi culturali organizzati nel corso del 2021

Nel corso del suo secondo anno di attività, l’associazione E.C.H.A. – European Cultural Heritage Association Aps, ha svolto le proprie attività perseguendo e realizzando gli obiettivi prefissati, sia per quanto riguarda le finalità associative che per quanto riguarda le risorse economiche prodotte.
Già nel corso del 2020, E.C.H.A. Aps aveva deciso di avviare la propria attività occupandosi del patrimonio archeologico minore, ricadente spesso all’interno di aree geografiche considerate marginali; tale obiettivo è stato perseguito anche durante l’anno sociale 2021 mediante l’organizzazione di eventi e iniziative volte a valorizzare e promuovere il Parco Archeologico Naturalistico dell’Acqua Claudia ad Anguillara Sabazia.
L’anno 2021 si è aperto con l’organizzazione e la realizzazione della rassegna di divulgazione storico-archeologica denominata “Archeopillole”, avviata a partire dall’11 gennaio 2021 e conclusa il 27 maggio 2021, a cura di Giovanna Ottavianelli, Michela Schettini e Enrica Raponi.
La rassegna è stata occasione per divulgare contenuti culturali riguardanti siti archeologici poco conosciuti, opere d’arte e oggetti provenienti dall’affascinante mondo romano, mediante i canali social dell’Associazione.
Nel mese di febbraio 2021, invece, è stata realizzata la prima edizione di un contest fotografico a tema denominato: “Le forme dell’Acqua”, a cura di Luisa Villari. La scelta del tema “Le forme dell’Acqua” è stata finalizzata alla valorizzazione delle particolarità del contesto geograficonaturalistico e storico-culturale nel quale E.C.H.A. Aps ha fondato la propria realtà associativa ed ha operato nel corso del suo primo anno di attività.
Il vincitore del contest fotografico è stato premiato nel corso dell’evento di apertura della rassegna estiva “bachECHA 2021”.
Particolarmente rilevante per la vita dell’Associazione è stata l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, avvenuta il 20 marzo 2021. Una volta insediato, il nuovo Consiglio Direttivo si è occupato di sottoporre all’Assemblea dei Soci la modifica dello Statuto, al fine di inserire l’Associazione all’interno delle categorie
previste dal Codice degli enti del terzo settore. Il giorno 1° marzo 2021 si è provveduto, pertanto, a votare e approvare la modifica dello Statuto associativo, inquadrando E.C.H.A. tra le Associazioni di promozione Sociale e aggiungendo formalmente l’acronimo “Aps” alla denominazione. Il Consiglio Direttivo ha poi istituito la cosiddetta “Festa del tesseramento”, momento associativo volto a rinnovare la propria adesione all’Associazione e ad accogliere i nuovi iscritti.
La “Festa del tesseramento” 2021 si è svolta il 9 maggio presso la sede sociale ed è stata occasione per consolidare le relazioni tra i soci e intesserne di nuove, in un clima informale di festa preceduto da una breve assemblea.
Nell’ottica di perseguire gli obiettivi statutari e di offrire ai propri Soci e agli appassionati fruitori servizi di volontariato volti ad avvicinare le persone ai temi del patrimonio culturale, E.C.H.A. Aps ha proseguito, sulla scia dell’anno 2020, nell’organizzazione di eventi all’interno del Parco dell’Acqua Claudia, ideando una rassegna denominata “bachECHA 2021”.
L’organizzazione di tale rassegna, coordinata dal Presidente Michele Magazzù e patrocinata dal Comune di Anguillara Sabazia, ha coinvolto attivamente numerosi Soci durante le fasi di progettazione e di realizzazione degli eventi, e ha permesso di far conoscere ad un vasto pubblico le attività dell’Associazione, di accogliere nuovi iscritti e di intessere importanti relazioni con altri enti di volontariato del territorio braccianese, collaborando concretamente con il Comune di Anguillara Sabazia.

Attraverso la rassegna estiva “bachECHA 2021” sono stati organizzati e realizzati i seguenti eventi:

1) Cultura dal basso: verso un percorso comune per la valorizzazione del circondario braccianese organizzato in collaborazione con il Comune di Anguillara Sabazia, l’Associazione Proloco di Anguillara Sabazia, l’Associazione Fidelia APS, l’Associazione Forum Clodii di Bracciano e il gruppo Amici della Via Clodia. L’evento si è svolto ai Giardini del Torrione di Anguillara Sabazia il 29/05/2021 ed è stato patrocinato dal Comune di Anguillara Sabazia e dall’Ente Parco Bracciano-Martignano;

2) La Comedìa Dantesca. Percorso itinerante drammatizzato, evento finanziato dalla Regione Lazio (bando “Eventi delle Meraviglie”) e realizzato in collaborazione con l’Associazione Il battello.
L‘evento si è svolto presso il Parco dell’Acqua Claudia il 12/06/2021 nella forma di percorso itinerante tra le bellezze archeologiche e naturalistiche presenti nel Parco riscoperte in chiave dantesca, con l’ausilio di versi tratti dalle tre Cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, decantati da attori in costume. Regia di Emanuela Gentile e Giovanna Ottavianelli (E.C.H.A.);

3) Parco diVino. Degustazioni di vini nella straordinaria cornice serale della villa romana dell’Acqua Claudia, in collaborazione con Fisar Manziana, Cantine Capitani, Tenute
Bianchino, Azienda agrituristica Acquaranda. L’evento è stato occasione, per i visitatori, per effettuare una visita di 30 minuti presso l’area archeologica del Parco Archeologico Naturalistico dell’Acqua Claudia, accompagnati da esperti archeologi e, a seguire, per degustare 6 vini scelti, abbinati ad una selezione di prodotti gastronomici locali. La degustazione di vini si è svolta il 03/07/2021 ed è stata organizzata da Enrica Raponi (E.C.H.A.);

4) Voci e miti dell’antica Roma. Visita guidata con spettacolo itinerante, evento svoltosi l’11/07/2021 presso la sede sociale, testi e regia di Alba Grazioli e Fabio Del Croce;

5) Parola di donne. Una corale greca, evento realizzato in collaborazione con l’associazione ASD E.B.E. il 17/07/2021 preso il Parco dell’Acqua Claudia;

6) Musica sotto le stelle. Concerto orchestrale con visita notturna, evento realizzato in collaborazione con il Gruppo Folkloristico di Anguillara Sabazia presso il parco dell’Acqua
Claudia il 24/07/2021.

7) Visita alla villa romana dell’Acqua Claudia. Archeologia, Natura, Architettura, Teatro. Apertura Straordinaria del Parco Archeologico il 18/09/2021.

Inoltre, è stato possibile organizzare le seguenti visite guidate private alla villa romana dell’Acqua Claudia:

1) visita guidata per il gruppo della chiesa Parrocchiale della Regina Pacis di Anguillara Sabazia il 5/06/2022 a cura di Paolo Lorizzo;

2) visita guidata per un gruppo di studenti UPTER – Università Popolare della Terza Età il

19/06/2021 a cura di Paolo Lorizzo.

E.C.H.A. Aps ha, inoltre, collaborato alle attività di promozione del Centro di Sosta Porta del Parco di Anguillara Sabazia, all’iniziativa “Sogno nel borgo” (17/10/2021) e alla presentazione del libro di Paolo Lorizzo dal titolo Antico Egitto. Dalla Preistoria al Cristianesimo, avvenuta il 9/10/2021.
Nell’ottica di perseguire gli obiettivi di valorizzazione delle risorse naturali del Parco, l’Associazione ha svolto attività di tutela e salvaguardia degli alveari presenti nello stesso, collaborando con le socie Laura Cavalli e Antonella Bertoni e coinvolgendo attivamente il gruppo Api&Benessere, in particolare l’apicoltrice Rita Franceshini.

Per gli iscritti all’Associazione, infine, sono stati organizzati i seguenti eventi:
1) Pranzo sociale presso la sede associativa per celebrare le giornate europee del
patrimonio, il 25/09/2021;
2) Visita guidata al sito romano di Ferento, a cura di Giovanna Ottavianelli e in
collaborazione con l’Associazione Forum Clodii avvenuta il 10/10/2021.
Tutti gli eventi organizzati da E.C.H.A. Aps nel corso dell’anno 2021 hanno permesso a quasi 900 persone di fruire delle bellezze archeologiche e naturalistiche presenti nel Parco dell’Acqua Claudia, sancendo un importante incremento di visitatori, rispetto all’anno 2020, di ben 300 unità.
Il raggiungimento di tale risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra i Soci e alla dedizione dei volontari impegnati:
-a effettuare con costanza attività di manutenzione della sede sociale e del Parco, in sinergia con la Società proprietaria, Sorgenti Clavdia S.r.l.
-ad accogliere e guidare i visitatori, contribuendo attivamente alla riuscita dei singoli eventi.
Molti Soci, infatti, si sono cimentati per la prima volta in attività teatrali volte a offrire prodotti culturali originali e innovativi ai fruitori del Parco dell’Acqua Claudia.
L’iscrizione di nuovi soci e la raccolta di donazioni sono risultate determinanti per il perseguimento degli obiettivi previsti dallo Statuto associativo e permettono, inoltre, di
programmare altre attività culturali da svolgere nel corso dell’anno 2022

Contatti

Via della Sorgente Claudia, 5

Anguillara Sabazia, Lazio